ANITA di Alain Elkann
14 Febbraio 2019
Incontri letterari

Una storia d’amore maturo, una riflessione sul congedo dalla vita e su quello che ci aspetta dopo.
Anita è la donna che Milan incontra nella maturità, una passione fulgida e irrefrenabile. Ha due figlie, una madre vecchissima e stravagante, un ex marito ingombrante, amici bizzarri. Il narratore, subito preso dal fascino di questa donna e delle vite che ha già vissuto prima di incontrarlo, entra a far parte della sua con slancio, indugiando a fantasticare come sarebbe potuta andare se solo si fossero conosciuti da giovani, inventandosi un’esistenza parallela, più lineare, più serena. La morte di alcune persone molto vicine alla coppia induce Milan a discutere con Anita su che cosa sarà di loro dopo la scomparsa, che cosa desiderano fare delle loro spoglie e a evocare il passato, il legame col padre e con la famiglia. Un confronto tra culture e modi di pensare che mette in luce riflessioni più ampie su chi siamo e come abitiamo questo mondo.
Un romanzo limpido e toccante sulla vita che abbiamo e le vite che avremmo voluto vivere.
ALAIN ELKANN
Nato a New York nel 1950, con Bompiani ha pubblicato molti libri, fra cui lo scorso anno la riedizione di Vita di Moravia, Piazza Carignano, Il padre francese, I soldi devono restare in famiglia e il romanzo più recente, Il fascista.
Dialogano con l’autore: Elisabetta Rasy e Paolo Di Paolo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti - E’ consigliata la prenotazione
Appuntamento: ore 18.30 Associazione Civita- Sala Gianfranco Imperatori (V° piano)
Piazza Venezia, 11 – Roma
Prenotazioni e informazioni a promozioneculturale@civita.it