“COMUNISTA DI NASCITA” di Orietta Possanza
04 Aprile 2017
Incontri letterari

Roma, primavera 2013. Una donna ripercorre le tappe della propria formazione che hanno forgiato la sua personalità, raccogliendo suggestioni dalla quotidianità.
Tra una chiacchierata con gli amici e una notizia al telegiornale, la protagonista ricorda l’educazione comunista ricevuta dal padre, il conseguente acceso interesse politico, l’affollato funerale di Berlinguer a piazza San Giovanni, i vari amori e le relative sofferenze, legando il tutto con il fil rouge di una ricerca personale e collettiva e con la passione musicale.
Con un ritmo vivace e ironico, in bilico fra nostalgia e separazione, Orietta Possanza costruisce un ponte fra la più recente storia politica italiana e le vicende dei tumultuosi anni ’70. Intrecciando il presente al passato, il pubblico al privato, l’amore alla politica, l’autrice sviluppa la narrazione sullo sfondo di una Roma piena di contraddizioni.
Orietta Possanza, giornalista pubblicista, lavora come responsabile della Comunicazione delle Biblioteche di Roma. Ha collaborato con il settimanale Left e con il quotidiano Terra, scrivendo articoli per la pagina culturale e ha presentato autori e libri all’interno delle manifestazioni Libri Come e Più libri più liberi. Molto del tempo libero lo dedica alla lettura e alla scrittura.
Comunista di nascita è il suo primo romanzo.
Introduce Antonio Sunseri – Presenta Paola Gaglianone
Letture delle allieve dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico Dora Macripò ed Elisabetta Mancusi
Sarà presente l’Autrice
Ingresso libero fino ad esaurimento posti - E’ consigliata la prenotazione
Appuntamento: ore 18.00 Associazione Civita- Sala Gianfranco Imperatori (V° piano)
Piazza Venezia, 11 - Roma
Prenotazioni e informazioni a promozioneculturale@civita.it