Il Giornale di Civita
Il nuovo ruolo dell’istituzione museale: il Manifesto dei Musei dei Piccoli Borghi e Territori ed altre esperienze
La crisi generata dalla pandemia che si è abbattuta su scala mondiale dalla metà di marzo, oltre ad avere svelato la fragilità del settore culturale del tutto impreparato ad affrontare i danni forse permanenti alle industrie creative, ha però evidenziato come il comparto culturale e i musei, quali strumenti di relazione e sviluppo sociale, debbano adottare strategie produttive nuove e nuovi formati più inclusivi, più vicini alle comunità, diversi insomma da ciò che sono stati finora...
Gallerie Barberini Corsini: la comunicazione social oltre il lockdown
Intervista a Nicolette Mandarano
Musei e digitale: "The Times They Are a-Changin"
Nel 1963, pochi mesi prima dell’assassinio del Presidente americano John Kennedy, Bob Dylan scriveva questa bellissima canzone, un vero e proprio manifesto dei diritti civili, che ha accompagnato un’intera generazione nei tumultuosi processi di cambiamento degli anni ’60 del secolo scorso. Mi limito a prendere (rispettosamente) in prestito unicamente il titolo di questa canzone...
Realtà virtuale e beni culturali: le proposte di GSNET Italia
di Massimo Spaggiari
Post-Covid e musei: più attenzione alle comunità
Intervista ad Annalisa Cicerchia
Collaborare come parte di un sistema più ampio: la sfida post Covid di Mediolanum
Video-intervista a Gianluca Randazzo
Crisi e sostenibilità: verso una nuova cultura d'impresa
Una crisi è un punto di passaggio. Come rivela la stessa origine, dalla parola grecaκρíσıς e cioè “scelta, decisione” e dal verbo κρíνω,“distinguere, giudicare”. L’ambivalenza linguistica è universale: la parola cineseweijiè composta da due ideogrammi che indicano uno il “pericolo” e l’altro “l’opportunità”.
Ecco l’ora critica, tra la salvezza e la morte. E il crivello, quel setaccio che separa il grano dal loglio. “Mai sprecare una buona crisi”, sosteneva Winston Churchill...