
Più libri più liberi 2019: un successo da record
Oltre 100mila presenze per l’edizione 2019 della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che, quest’anno, festeggia i suoi diciott’anni all’insegna di un nuovo straordinario successo.
Oltre 100mila presenze per l’edizione 2019 della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che, quest’anno, festeggia i suoi diciott’anni all’insegna di un nuovo straordinario successo.
Al via la mostra del progetto Giovani Creativi-Le origini del Genio nella splendida cornice di Palazzo Massimo: dodici talenti italiani under 30 ritratti da Roberto Ferranti nelle più importanti aree archeologiche della Capitale in cui ritrovare la nostra radice artistica e farne dono alle nuove generazioni.
Presentata lo scorso 8 novembre, presso la sede dell’Associazione Civita, la prima piattaforma digitale specializzata in restauro di arte antica, moderna e contemporanea. Un’idea innovativa che consente a tutti di diventare mecenati vivendo, così, un’esperienza dall’alto valore civico, culturale e sociale.
In base a quanto previsto, ad oggi, nell’ultima versione del decreto fiscale in fase di approvazione non è prevista la proroga Bonus Verde 2020 e 2021, una delle detrazioni fiscali introdotta con la scorsa manovra. L’APGI, Civita ed altre associazioni ne auspicano il reinserimento per la salute ambientale del nostro Paese e non solo.
Una trasformazione significativa quella che sta interessando la Fratelli Alinari, la più antica azienda al mondo nel campo della fotografia e della comunicazione per immagini. Il suo immenso patrimonio conosce oggi un nuovo corso, ospitato in una sede messa a disposizione dalla Regione Toscana.
Nella ricorrenza del suo decennale, la Rete dei Cammini promuove una nuova edizione della Giornata/Mese nazionale dei Cammini Francigeni: un appuntamento importante per la promozione e valorizzazione delle vie storiche e dei cammini italiani.
L’iniziativa “Incontriamoci in giardino”, organizzata lo scorso anno in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, ha riscosso grande successo. Anche quest’anno l’APGI-Associazione Parchi e Giardini d’Italia rilancia l’iniziativa, con una nuova veste e un nuovo tema, volta a scoprire la bellezza storico-artistica dei giardini del nostro Paese.
Un nuovo atto di mecenatismo da parte della storica Maison a favore della Città Eterna. Torna così a nuova vita una delle aree archeologiche più antiche della Capitale, di nuovo fruibile dal 2021 per turisti e cittadini.