Un anno, tante iniziative
L’attività della Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli Onlus, giunta all’ottavo anno di vita, ha visto eventi significativi nel corso del 2012. Oltre che a incrementare le proprie raccolte di sculture antiche e moderne, di glittica e sigilli antichi, ad accrescere la raccolta libraria della biblioteca del Castello della Cecchignola, che costituisce la propria sede monumentale, la Fondazione Santarelli ha portato a termine due importanti iniziative.
A febbraio è stata inaugurata la musealizzazione decennale dell’intera raccolta di glittica della Fondazione ai Musei Capitolini presso le due sale prospicienti il Medagliere Capitolino. Per l’occasione è stato anche presentato il volume “La glittica Santarelli ai Musei Capitolini. Intagli, cammei e sigilli”, curato da A. Gallottini, con la collaborazione di alcuni tra i maggiori esperti della materia, R. Gennaioli, M. Ramazzotti, L. Sist, M.L. Ubaldelli e P. Vitellozzi.
Ad aprile, con la Fondazione Roma Museo, presso Palazzo Sciarra è stata aperta al pubblico la mostra, corredata dal catalogo scientifico “Sculture dalle collezioni Santarelli e Zeri”, a cura di A. De Marchi e con la consulenza scientifica di D. Del Bufalo.
Sempre nel corso del 2012 la Fondazione sta concludendo altre due importanti iniziative.
La prima è rappresentata dalla pubblicazione del volume di studi su “Villa Lontana: una dimora romana nobilitata da Poniatowski. Canova e Thorvaldsen”, con scritti di A. Campitelli, S. Ceccarelli, L. Godart, G.L. Gregori, F. e G. Ortolani, A. Paolucci e D. Rossi. I saggi affrontano e approfondiscono il sito inedito di Villa Lontana, presso Ponte Milvio, dall’epoca romana, soffermandosi sulla fortunata stagione tra Sette e Ottocento, fino ai recenti restauri “all’antica” della Villa. Corredato da un ampio apparato iconografico, il volume è concluso da una ricca appendice documentaria.
La seconda iniziativa è la cessione in comodato quinquennale a Palazzo Valentini a Roma di sessanta disegni autografi del pittore neoclassico Vincenzo Camuccini, raffiguranti altrettanti brani decorati della Colonna Traina. Le opere, eseguite a cavallo tra Sette e Ottocento, verranno esposte nei nuovi spazi museali del Palazzo, negli ambienti tra il Tempio di Traiano e la Colonna Traiana.
È inoltre in corso di pubblicazione il primo volume del “Catalogo scientifico della raccolta di sculture romane: i ritratti” della Fondazione, curato da M. Papini ed E. La Rocca Per info: www.fondazionesantarelli.it