La Scala e l'Oriente 1778-2004
Milano, Palazzo Reale
30 Gennaio 2005
Dopo le tappe di New York e Amsterdam, la mostra La Scala e l'Oriente 1778-2004 approda a Palazzo Reale di Milano in occasione delle celebrazioni per la riapertura della storica sede della Scala a seguito dei lavori di restauro. Promossa dal Comune di Milano - Assessorato Cultura e Musei e dalla Fondazione Teatro alla Scala, la rassegna ripercorre uno dei luoghi simbolici e narrativi legati al teatro musicale: la rappresentazione dell'Oriente, in un viaggio che è insieme temporale e spaziale. Le stanze di Palazzo Reale saranno trasformate in fantastici ambienti orientali, grazie agli allestimenti di Ezio Frigerio che riproducono in scala reale alcune delle più spettacolari scenografie mai realizzate nella lunga storia della Scala, all'interno delle quali verranno inseriti bozzetti, studi, figurini, fotografie, video, costumi e gioielli di scena. Attraverso un preciso percorso che va dai luoghi mitici dell'Asia Minore verso l'Egitto e poi in India, nella Russia fantastica, per approdare in Estremo Oriente, il visitatore avrà così modo di scoprire spettacoli, artisti, compositori che hanno fatto grande la Scala. Si potranno conoscere i grandi allestimenti firmati dai più importanti scenografi e registi: i fratelli Galliari, che inaugurarono la Scala nel 1778 con L'Europa riconosciuta; Alessandro Sanquirico, lo scenografo di Rossini; Carlo Ferrario, stimato da Verdi; Caramba e Galileo Chini, amici di Puccini; Aleksandr Benois, protagonista dei Balletti Russi di Diaghilev, e artisti come Sciltian, Cipriano Efisio Oppo, Léonor Fini, Fabrizio Clerici, Salvatore Fiume, Foujita. Non mancheranno gli allestimenti che hanno segnato la storia più recente: quelli di Luciano Damiani e Giorgio Strehler, di Ezio Frigerio e Luca Ronconi, di Franco Zeffirelli, Pier Luigi Pizzi, Jean-Pierre Ponnelle, Robert Wilson. In mostra sono esposti 130 costumi di scena insieme ad altre 130 opere tra bozzetti, studi, figurini, foto di spettacoli, oltre a teatrini, gioielli di scena e installazioni-video