Lo sguardo di Icaro
Roma, Ex chiesa delle Zitelle
06 Luglio 2003
Le foto aeree del passato oggi costituiscono un eccezionale documento di quanto sul suolo italiano si è andato modificando a causa di azioni naturali o antropiche, sono in altre parole una 'fotografia' del passato recente, dove è ancora possibile leggere le trasformazioni del territorio e delle città a partire da oltre due millenni. Così la mostra: straordinarie riprese dell'insediamento umano antico e medievale (villaggi neolitici, castellieri vari, necropoli sepolcreti); di insediamento moderno (documentazioni sullo sviluppo urbanistico di grandi città, degli interventi per la regolamentazione delle acque ed il controllo degli eventi geodinamici); fotografie delle trasformazioni del paesaggio (corsi d'acqua, spiagge, erosioni, alluvioni); esempi di degrado e di interventi fortemente lesivi dell'ambiente, calamità naturali; fotografie di eventi storici; fotografia aerea per la valorizzazione dei beni culturali; sviluppi recenti e futuri della ripresa aerea (nuove tecnologie di ripresa ed elaborazione, immagini satellitari).