Paz e Pert - Sandro Pertini e Andrea Pazienza
Roma, Palazzo Incontro
27 Febbraio 2011
Per la prenotazione clicca qui
Palazzo Incontro, la sede espositiva di via dei Prefetti a Roma, si rinnova e si trasforma per diventare, dal 7 dicembre 2010, anche “Fandango Incontro”, il
Caffè letterario con annessa libreria, dopo i lavori di adeguamento e manutenzione realizzati da Civita e Fandango in collaborazione con la Provincia di Roma.
Un nuovo polo culturale della capitale, promosso con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di uno spazio di “incontro”, non usuale tra culture, esperienze e identità nell’ambito della variegata offerta culturale della capitale.
“Paz e Pert. Sandro Pertini e Andrea Pazienza” è la prima mostra ospitata presso il rinnovato Palazzo Incontro, una mostra che, in occasione dei vent’anni della scomparsa del Presidente partigiano, rende omaggio a due personalità di primo piano della politica e della cultura italiana del Secondo dopoguerra. Due esponenti di generazioni apparentemente distanti tra loro, ma uniti da un legame profondo.
L’esposizione, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Italiana, apre al pubblico dal 7 dicembre 2010 al 27 febbraio 2011 nella sede di Palazzo Incontro, per iniziativa della Provincia di Roma, è curata da Vincenzo Mollica e Mariella Pazienza; per l'Associazione Nazionale Sandro Pertini da Stefano Caretti e Monica Mengoni. La mostra è organizzata da Civita in collaborazione con Fandango.
Pazienza vedeva in Pertini “l’ultimo esemplare di una razza di uomini duri ma puri come bambini”, una luce nella notte di una prima repubblica compromessa da corruzione e malaffare. Non lo prendeva di mira con lo spirito dissacratorio che riservava agli uomini politici, ma con complicità affettuosa e una stima sincera.
Una significativa selezione di opere originali di Andrea Pazienza verranno esposte per la prima volta. Tavole, vignette, illustrazioni, copertine, corredati da ingrandimenti, sagome, filmati e approfondimenti scritti.
Accanto ai fumetti, una ricca documentazione di materiali provenienti dall’Associazione Nazionale Sandro Pertini di Firenze: si tratta di documenti relativi all'infanzia e alla formazione, alla militanza socialista, all’esilio in Francia e all'attività partigiana, lettere inviate ai massimi esponenti istituzionali, documenti relativi alle visite ufficiali e di Stato, discorsi e messaggi. Con una cospicua raccolta fotografica (l'impegno antifascista, l'attività politica del secondo dopoguerra, il periodo della Presidenza della Camera e della Repubblica e gli ultimi anni di vita), materiale video d’archivio e un documentario realizzato dall’Associazione Nazionale Sandro Pertini.
La mostra fonde in un percorso comune fumetto e testimonianza storico-biografica, dividendosi in due ampie sezioni corrispondenti ai due piani espositivi di Palazzo Incontro.