Piermatteo D'Amelia e il Rinascimento nell'Umbria Meridionale
Terni/Amelia, CAOS Centro Arti Opificio Siri/ Museo Archeologico e Pinacoteca
02 Maggio 2010
La mostra dedicata a Piermatteo d’Amelia si propone di offrire alla conoscenza del grande pubblico un protagonista di primo piano del secondo Quattrocento, uno dei grandi maestri del Rinascimento in Umbria.
La sua attività, abbondantemente documentata a livello archivistico, si svolse principalmente nell’Umbria meridionale, nell’alto Lazio e a Roma. Eppure fino alla fondamentale intuizione di Federico Zeri (1953) il quale assegnò al maestro amerino un gruppo di opere che, fino a quel momento, Roberto Longhi (1927) e Bernard Berenson (1932) avevano riunito sotto il nome convenzionale di Maestro dell'Annunciazione Gardner, Piermatteo di Manfredo - nato ad Amelia intorno al 1448 e morto dopo il 1506 - era rimasto confinato nella vasta schiera dei pittori “senza opere”.
La geniale intuizione di Zeri venne confermata nel 1985 dal felice ritrovamento del contratto di commissione della Pala dei Francescani, dipinta per la chiesa di San Francesco e oggi conservata nel Centro Arti Opificio Siri di Terni.
Il progetto espositivo, curato da Vittoria Garibaldi e Francesco Federico Mancini, si configura come tappa ulteriore di un pluriennale piano di valorizzazione dell’arte umbra avviato nel 2004 con la mostra su Perugino e proseguito nel 2008 con la mostra su Pintoricchio; a questi artisti sono state dedicate due grandi rassegne monografiche, entrambe allestite nelle sale monumentali della Galleria Nazionale dell’Umbria.
L’evento espositivo offre l’opportunità inoltre di seguire da vicino l’artista in tutto il suo territorio, nei luoghi della sua formazione artistica, nei contesti di provenienza delle opere espatriate e nei siti dove sono conservate alcune tra le più pregevoli testimonianze della sua pittura. Sarà disponibile anche per questo una guida agli itinerari di Piermatteo d’Amelia nell’Umbria meridionale - da Spoleto ad Avigliano Umbro, da Orvieto a Narni - a cura di Saverio Ricci.
La mostra, organizzata da Civita, è promossa da: Comune di Terni, Comune di Amelia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Umbria, Archivio di Stato di Terni, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria, Regione Umbria, Provincia d Terni, Comune di Avigliano Umbro, Comune di Narni, Comune di Orvieto, Comune di Spoleto, Diocesi di Terni, Narni e Amelia, Arcidiocesi di Spoleto e Norcia, Diocesi di Orvieto e Todi, Opera del Duomo di Orvieto, Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Università di Perugia Dipartimento di Scienze Umane e della Formazione.
Sito internet: www.piermatteodamelia.it