News

Bartolini, scultore del bello naturale
La Galleria dell’Accademia di Firenze ha inaugurato la prima grande mostra monografica dedicata a Lorenzo Bartolini (1777-1850), artista la cui opera ebbe un ruolo centrale nello sviluppo della scultura dell’Ottocento in Italia, in Europa e...

Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’Asia: prorogata al 5 giugno
Inaugurata il 23 marzo scorso, la mostra Tiziano Terzani Clic! 30 anni d’Asia, ha riscontrato un notevole successo di critica e di pubblico che premia un’iniziativa voluta dalla Provincia di Roma-Progetto ABC, organizzata da Civita in collaborazione con Fandango...

Il Tesoro del Cremlino in mostra a Firenze
La mostra Il Tesoro del Cremlino, che apre al pubblico domani a Firenze, è frutto degli scambi culturali previsti per l’anno delle celebrazioni Italia – Russia 2011, organizzati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero degli Affari Esteri di concerto...

Partono le Visite Guidate alla Fondazione Cini
Dal 1 maggio 2011 Civita Tre Venezie organizza le visite guidare alla Fondazione Cini: un itinerario alla scoperta della prestigiosa istituzione culturale situata sull’Isola di San Giorgio Maggiore; una piccola isola, posizionata nel cuore ...

Stefania Galegati Shines. The Color of the season
Il 22 maggio scorso si è aperta al pubblico la mostra The color of the season ospitata nelle sale della Galleria d’Arte Moderna di Palermo. Si tratta della prima mostra personale di Stefania Galegati Shines in una istituzione pubblica siciliana: in esposizione ...

La rettifica di Civita a "Striscia la Notizia"
Sabato 21 maggio scorso, durante la trasmissione “Striscia La Notizia” in onda su Canale5, i conduttori hanno letto la rettifica di Civita a proposito delle critiche mosse dal Comune di Palermo circa la gestione della Galleria d’Arte Moderna di ...
L’Opificio delle Pietre Dure nell’Italia unita
All’Esposizione Nazionale del 1861, che a Firenze celebrò la freschissima unità d’Italia, partecipò con lavori antichi e moderni in pietre dure la ex-manifattura granducale, che di lì a poco avrebbe mutato il suo nome in Opificio delle Pietre Dure. Celebre in tutta Europa...

L’Acqua, la Pietra, il Fuoco. Bartolomeo Ammannati scultore
L’11 maggio scorso al Bargello è stata inaugurata la prima mostra monografica dedicata a Bartolomeo Ammannati, nel quinto centenario della nascita dell’artista di cui il museo possiede buona parte delle opere scultoree. La mostra L’Acqua, la Pietra,...