Al via il progetto “La bisaccia del pellegrino"

Al via il progetto “La bisaccia del pellegrino: Francigena 2014, l’Europa a piedi verso Roma” promosso da RadioRai e Associazione Civita e reso possibile grazie al sostegno di Associazione Europea Vie Francigene, Fondazione Roma, Regione Lazio e Regione Toscana, e alla collaborazione di Romaincampagna.it e Fondazione Campagna Amica.
Il 6 maggio i giornalisti-camminatori si sono messi in cammino lungo la Via Francigena: circa 1.000 chilometri a piedi, da Aosta a Roma, in 41 giorni. Sono partiti da Aosta e, passando per Chatillon, Verrès, Pont St. Martin, Ivrea e Viverone, arriveranno al termine della settimana (l’11 maggio) a Santhià. Bisaccia della Valle d’Aosta in spalla, dunque, con all’interno 7 prodotti di eccellenza locali di Campagna Amica.
I giornalisti proseguiranno nel loro cammino “francigeno” attraversando altre sei regioni, oltre la Val d’Aosta, e scoprendo settimana dopo settimana i “tesori” nascosti del nostro patrimonio non solo culturale ma anche agroalimentare grazie alle “bisacce del pellegrino” che verranno loro donate e che conterranno sempre 7 o 8 prodotti “francigeni” di eccellenza di Campagna Amica.
Per conoscere l’elenco delle eccellenze agroalimentari selezionate e i loro produttori clicca di seguito su ciascuna bisaccia:
la "bisaccia del pellegrino della Valle d'Aosta
la “bisaccia del pellegrino” del Piemonte
la “bisaccia del pellegrino” della Lombardia
la “bisaccia del pellegrino” dell’Emilia Romagna
la “bisaccia del pellegrino” di Liguria e Toscana
la “bisaccia del pellegrino” della Toscana
la “bisaccia del pellegrino” del Lazio (in via di definizione)
Mentre, per seguire giornalmente il programma radiofonico (in onda su Radio1 e su Rai WebRadio6), è disponibile online il blog della Francigena 2014 cliccando su http://laviafrancigena2014.blog.rai.it dove, oltre al diario quotidiano con foto e riflessioni e notizie sul cammino, è possibile scaricare le puntate del programma in podcast.