Etruscomix, l’etruria in fumetto

Sei fumettisti, coinvolti in un'autentica
Residenza d’Artista, rievocano con le loro tavole inedite le bellezze di un territorio ricco di storia e suggestioni, l’Etruria. Si tratta di
Etruscomix l’etruria in fumetto, l’evento che, dal 30 giugno al 25 ottobre, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia propone al pubblico e che è stato ideato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Etruria meridionale, realizzato con la partecipazione della Regione Lazio e organizzato da Civita e Comicon, l’importante Salone Internazionale del Fumetto che si svolge a Napoli dal 1998 nella cornice del rinascimentale Castel Sant'Elmo.
I fumetti, con le loro storie, sono frutto della fantasia di giovani artisti e dialogano armoniosamente con i reperti archeologici del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Manifesto simbolo della mostra è la tavola realizzata dal grande Milo Manara, illustratore e autore di storie a fumetti noto in tutto il mondo per il fascino sensuale delle sue tavole.
I sei artisti, Francesco Cattani, Marino Neri, Paolo Parisi, Michele Petrucci, Alessandro Rak, Claudio Stassi, hanno concentrato la loro attenzione su tre luoghi, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, la Necropoli ed Museo di Cerveteri e la Necropoli ed il Museo di Tarquinia.
Gli autori invitati, due per ogni sede scelta, si sono immersi per una settimana, fisicamente e metaforicamente, nella cultura e nei luoghi dell’Etruria; il periodo di residenza e lo studio delle sedi hanno suscitato in loro la scintilla creativa per ideare fumetti inediti, ispirati dall’enorme bagaglio storico e culturale col quale sono stati in contatto.
Nelle sedi di Cerveteri e Tarquinia, le stesse immagini in mostra a Roma saranno riprodotte su pannelli per esterno ed inserite nel percorso archeologico, contaminando in maniera artistica il percorso di visita, che in alcuni punti chiave mirerebbe a far rivivere ai visitatori le stesse sensazioni provate dall’autore.
Il libro a fumetti raccoglie le sei storie inedite di Etruscomix ed è edito da Black Velvet.