Il “Vino Civitas” contribuisce al restauro de "La Madonna delle Grazie e dei Santi" del Perugino

Oltre 3.300 bottiglie acquistate in soli sei mesi: un bilancio 2003 decisamente positivo per il “Vino Civitas”.
Grazie alla sensibilità delle molte imprese che hanno creduto in questo progetto finalizzato a sostenere l’arte, l’Associazione è riuscita a partecipare al recupero - reso possibile anche grazie al contributo, tra gli altri, della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e della Margaritelli Italia - di un prezioso affresco del Perugino: la “Madonna delle Grazie e Santi”.
L’opera, un trittico murale conservato presso il Monastero di S. Agnese a Perugia, rappresenta forse uno fra i più belli ma anche meno conosciuti capolavori del maestro umbro.
L’intervento di restauro è stato ultimato a fine febbraio 2004 ed ha consentito all’affresco di riemergere nella sua originalità, evidenziando alcuni particolari importanti come la tipologia della tecnica esecutiva, del disegno preparatorio e l’utilizzo di materiali particolarmente preziosi.
Realizzato dalla società Kyanos, in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Culturali dell’Umbria, l’Università di Perugia–Dipartimento di Chimica e il C.N.R.-ISTM, questo recupero restituisce l’affresco al grande pubblico che potrà ora ammirarlo all’interno del monastero.
Un particolare ringraziamento alla Tenuta Caparzo, partner del progetto, e a quelle imprese che, attraverso l’acquisto del “Vino Civitas”, hanno maggiormente contribuito al successo dell’iniziativa: Energas, ALD Automotive, Aesperta, Gruppo Finelco, Prodest, Assocarta, Jaguar, IBM, Telesia Sistemi, MG Rover, Edizioni Metro, Art’è.