Le mostre di Civita, prime in classifica

La mostra
Raffello e Urbino in testa alla classifica
I visitatori della settimana di
la Repubblica con 13.804 presenze nella settimana compresa tra il 27 maggio e il 4 giugno. E’ l’entusiastica risposta del pubblico che conferma il valore della grande rassegna, la cui organizzazione è affidata a Gebart in collaborazione con Civita, dedicata a uno dei più celebri artisti del Rinascimento italiano e che restituisce la formazione giovanile di Raffaello alla sua vera culla, Urbino.
Altre due sono le mostre organizzate da Civita che compaiono nella classifica per l’elevato afflusso di pubblico:
Monet. Il tempo delle ninfee e
Canova. L’ideale classico tra scultura e pittura, rispettivamente al terzo e quarto posto con 10.295 e 9.350 visitatori.
La mostra dedicata a Raffaello prosegue anche nel fare da traino al un numero di visitatori crescente nella Galleria Nazionale delle Marche e sul territorio in generale, a partire dalla Casa di Raffaello e dalla Chiesa di San Domenico a Cagli che costituiscono la naturale prosecuzione del percorso espositivo.
Curata da Lorenza Mochi Onori, Soprintendente per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici delle Marche, la mostra si avvale di un prestigioso Comitato scientifico internazionale ed è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici delle Marche, dalla Regione Marche, dalla Provincia di Pesaro-Urbino, dal Comune di Urbino e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro. Il catalogo è edito da Electa.