Caravaggio e caravaggeschi a Firenze
22 Maggio 2010

Caravaggio e caravaggeschi a Firenze
Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti e Galleria degli Uffizi
Caravaggio e la modernità. I dipinti della Fondazione Longhi
Firenze, Villa Bardini
22 maggio – 17 ottobre 2010 (Prorogata al 9 gennaio 2011)
Dopo decenni di nuove ricerche scientifiche, scoperte, attribuzioni e acquisizioni storiche, il Polo Museale Fiorentino propone, in occasione del quarto centenario della morte del Caravaggio, un nuovo viaggio, a cura di Gianni Papi, nel mondo del Caravaggio e del caravaggismo internazionale, presentando una rassegna unica di oltre 100 capolavori, in un percorso che si snoderà da Palazzo Pitti, agli Uffizi a Villa Bardini.
Opere principali della mostra sono i sei celebri capolavori del Caravaggio della Galleria Palatina e degli Uffizi (il
Bacco, l’
AmorinoDormiente, la
Medusa, il
Cavadenti, il
Sacrificio di Isacco e il
Cavaliere di Malta), ai quali si aggiungono due nuovi dipinti che costituiscono un’acquisizione (o meglio riacquisizione) al catalogo del Merisi e che saranno una grande sorpresa per il grande pubblico: il
Ritratto di Maffeo Barberini di collezione privata (sensazionale aggiunta alla ritrattistica giovanile del Caravaggio) e il
Ritratto di cardinale della Galleria degli Uffizi.
Alle opere del Caravaggio si aggiungono dipinti di tutti i pittori caravaggeschi, giunti a Firenze per la maggior parte grazie alla curiosità e alla passione dei Medici, primo tra tutti Cosimo II, ma anche grazie alla committenza e al collezionismo storico di alcune altre famiglie private fiorentine come i Corsini, i Gerini, i Guicciardini, i Martelli.
Nel celebrare Caravaggio si è voluto rendere omaggio anche a colui che prima di ogni altro lo ha riscoperto e ne ha reso nota la grandezza: Roberto Longhi. A Villa Bardini sarà allestita, infatti, una mostra curata da Mina Gregori,
"Caravaggio e la modernità. I dipinti della Fondazione Longhi", nella quale saranno esposti i quadri che il grande storico dell’arte acquisì nel corso della sua vita, dal
Ragazzo morso dal ramarro di Caravaggio ai dipinti dei suoi primi seguaci.
L’articolato evento espositivo è promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze con la Galleria Palatina e la Galleria degli Uffizi, Firenze Musei, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e, per la mostra di Villa Bardini, la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi.
Per informazioni: www.unannoadarte.it