Cinema&Storia/100+1. Cento film e un Paese, l’Italia
27 Maggio 2010
Cinema&Storia/100+1. Cento film e un Paese, l’Italia
27 maggio 2010 (il progetto giunge all'evento conclusivo dopo gli appuntamenti del
17 marzo, 19 e 29 aprile)
Roma, Palazzo Valentini, ore 10.00
Giunge all'ultima tappa “Cinema&Storia/100+1. Cento film e un paese, l’Italia”, ovvero il Secondo dopoguerra raccontato agli studenti attraverso le immagini del cinema italiano, progetto promosso dalla Provincia di Roma-Progetto ABC con l’Assessorato alle Politiche della Scuola e dall’ Associazione Giornate degli Autori, con la collaborazione di Cinecittà Luce ed il sostegno della Direzione Generale per il Cinema del MiBAC, organizzato da Civita.
A condurre l'appuntamento del 27 sarà Serena Dandini che darà la parola ai principali protagonisti e ai rappresentanti delle istituzioni che hanno contribuito a rendere grande il cinema nel nostro paese.
Alla giornata conclusiva di “Cinema&Storia/100+1. Cento film e un paese, l’Italia” saranno presenti, tra gli altri: per la Provincia di Roma, il Presidente Nicola Zingaretti, l’Assessore alle Politiche per la Scuola Paola Rita Stella, la coordinatrice del Progetto ABC Giovanna Pugliese, il Delegato Storia e Memoria Umberto Gentiloni; il curatore del progetto per le Giornate degli Autori Fabio Ferzetti, il Direttore Generale Cinema del MiBAC Nicola Borrelli, l'Amministratore Delegato di Cinecittà Luce Luciano Sovena, il Presidente delle Giornate degli Autori-Venice Days Roberto Barzanti, i registi Giuliano Montaldo, Citto Maselli, Mimmo Calopresti, Claudio Giovannesi, Ferzan Ozpetek, l’attore Ascanio Celestini.
- Il primo appuntamento “ Carta bianca a Pierfrancesco Favino: un attore di oggi racconta il cinema di ieri” (17 marzo 2010, ore 9.30 al Teatro Traiano di Civitavecchia) - con la partecipazione di Pierfrancesco Favino, del critico Fabio Ferzetti e del regista Mimmo Calopresti - ha visto la rilettura, attraverso una serie di scene chiave, della grande tradizione interpretativa del nostro cinema e delle sue diverse anime con gli occhi di uno dei più affermati e poliedrici attori dei nostri giorni.
- Il secondo appuntamento"Carta bianca a Marco Bellocchio" (19 aprile 2010, ore 10.00 alle Scuderie Aldobrandini di Frascati) - con la partecipazione di Filippo Timi e Mimmo Calopresti - ha consentito di ripercorrere la trama e le scene chiave di un film dissacrante ed estremista "I pugni in tasca", celebre esordio del regista per affrontare il rapporto tra Potere e Rivolta.
- Il
terzo appuntamento "Valerio Mastandrea: ieri, oggi, domani" (29 aprile 2010, ore 10.00 alla Sala Umberto a Roma) si è presentato come un
focus su
“Un borghese piccolo piccolo”, il celebre film realizzato dal regista
Mario Monicelli nel 1977 e tratto dall'omonimo romanzo di
Vincenzo Cerami, con
Alberto Sordi.
Valerio Mastandrea ha i noltre ripercorso le tappe e i luoghi della sua formazione professionale, attraverso un excursus sollecitato da
Giorgio Gosetti e anche dalle curiosità degli studenti.