
La Lingua dei Segni Italiana è ufficialmente un patrimonio culturale
Camera e Senato approvano il Disegno di Legge grazie al quale la Lingua dei Segni Italiana entra di diritto nella storia della comunità sorda italiana.
Camera e Senato approvano il Disegno di Legge grazie al quale la Lingua dei Segni Italiana entra di diritto nella storia della comunità sorda italiana.
Il 22 aprile è la Giornata Mondiale della Terra: Associazione Civita sostiene StopGlobalWarming.eu, l’Iniziativa dei Cittadini Europei, promossa da Eumans, che propone il pagamento immediato di un prezzo minimo per le emissioni di CO2 in Europa, per arginare da subito i cambiamenti climatici.
La Via Romea Germanica diventa "Rotta Culturale Europea": la Via ha ricevuto recentemente il massimo riconoscimento dal Consiglio d'Europa per la sua storia, la sua cultura e il turismo lento e sostenibile che essa incoraggia.
Civita di Bagnoregio, antico borgo del Lazio, potrebbe presto aspirare a una nuova vita diventando un bene Unesco. Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha, infatti, approvato Il paesaggio culturale di Civita di Bagnoregio come candidatura italiana da presentare all’esame del Comitato del Patrimonio Mondiale nel 2022.
La Street Art come strumento di riqualificazione dei luoghi urbani da un punto di vista estetico e di integrazione in chiave sociale della partecipazione delle comunità. Il Consiglio Regionale del Lazio approva la proposta di Legge “Disposizioni per la valorizzazione, promozione e diffusione della Street Art”.
Architetto di tessuti per mestiere, Roberto Capucci ha compiuto 90 anni il 2 Dicembre. Rifiutando ogni impostazione della moda, nutre da sempre la sua creatività con la Cultura. La sua Fondazione - di cui l’Associazione Civita è socio fondatore - è impegnata nella conoscenza del lavoro del Maestro, da sempre un punto di riferimento per la cultura della moda.
Al centro della XIX Settimana della Cultura d'Impresa che sta per concludersi, il ruolo dell’impresa e dell’imprenditore, motori di innovazione, creatori di ricchezza, propulsori di benessere e coesione sociale. Un'edizione ricca di appuntamenti, all’insegna del digitale, per raccontare l'impegno delle nostre imprese verso comunità e territori.
Dal Rinascimento al mondo contemporaneo, i giardini italiani offrono una straordinaria testimonianza della bellezza, della storia e dell’autenticità dei luoghi in cui sono stati creati. Grazie al nuovo portale Garden Route è possibile scoprire oltre 200 giardini e 30 itinerari tra natura ed arte.