Catania, oltre 70 opere di Louise Nevelson in mostra

Conclusasi con grande successo il 21 luglio a Roma, la mostra dedicata a Louise Nevelson approda dal 28 settembre negli spazi espositivi della Fondazione Puglisi Cosentino a Catania.
Fortemente voluta, ideata e realizzata dalla Fondazione Roma - Mediterraneo e organizzata da Civita Sicilia, l'esposizione è realizzata con il patrocinio dell'Ambasciata Americana e in collaborazione con la Nevelson Foundation di Philadelphia e la Fondazione Marconi di Milano.
La retrospettiva, a cura di Bruno Corà, annovera oltre 70 opere della scultrice americana di origine russa Louise Berliawsky Nevelson, e narra il contributo che l'artista ha dato allo sviluppo della nozione plastica nella scultura del XX secolo: infatti, la sua opera si colloca tra quelle esperienze che, dopo le avanguardie storiche del Futurismo e del Dadaismo, hanno fatto un uso assiduo del recupero di oggetti e frammenti a fini compositivi.
Questa pratica, sviluppata da artisti come Picasso, Duchamp, Schwitters, nonché l'assemblage - presente anche nella scultura africana - esercitano una sensibile influenza sin dagli inizi dell'attività della giovane artista, amigrata negli U.S.A nel 1905.
La collettiva
Qu'est-ce que la Sculpture Moderne?, tenutasi presso il Centre Georges Pompidou a Parigi nel 1986, consacra Louise Nevelson tra i più grandi scultori della sua epoca. L'artista seguiterà a lavorare sino alla sua scomparsa, sopravvenuta a New York due anni dopo, mentre le sue opere venivano acquisite da noti musei e collezionisti privati negli Stati Uniti e nel mondo, dimostrando come ella abbia segnato in maniera imprescindibile l'arte americana del XX secolo.
Il percorso della mostra, arricchito da foto originali e riproduzioni di importanti fotografi che ritraggono l'artista nel suo studio, ne racconta l'attività fin dagli esordi, con i disegni e le terrecotte degli anni '30, agli assemblage in legno dipinto degli anni '50, fino ai capolavori degli anni '60 - '70 e della piena maturità, con opere provenienti da importanti collezioni nazionali e internazionali.
Con questa mostra la Fondazione Roma - Mediterraneo conferma il proprio impegno per la diffusione della cultura internazionale e, in particolare, della conoscenza della personalità e del tratto figurativo di esponenti femminili che hanno apportato un contributo significativo all'arte contemporanea.
Nell'ambito della retrospettiva dedicata a Nevelson da sabato 5 ottobre prende l’avvio anche un ciclo di Conversazioni dedicate alla grande scultrice americana e realizzate con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Catania. Questo primo appuntamento è fissato per sabato 5 ottobre, proprio nell’ambito della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani: alle ore 17.00 il coordinatore scientifico della mostra Aldo Iori introdurrà al pubblico la figura di
"Louise Nevelson: un'artista dalla vita avventurosa". Seguirà una visita guidata alla mostra.
Di seguito le prossime Conversazioni in programma:
Venerdì 8 novembre ore 17.00
Louise Nevelson: forme e immagini della memoria
Relatore Bruno Corà
Venerdì 29 novembre ore 17.00
Artiste nei movimenti d'avanguardia nella prima metà del XX secolo:
Natalija Goncharova, Benedetta Cappa Marinetti, Frida Khalo, Meret Oppenheim, Carol Rama, Louise Nevelson
Relatore Ornella Fazzina
Venerdì 6 dicembre ore 17.00
Le artiste americane: dal Woman’s Building per la World’s Columbian Exposition di Chicago del 1893 a Louise Nevelson, fino ad oggi
Relatore Maria Teresa Di Blasi
Venerdì 13 dicembre ore 17.00
Louise Bourgeois, Yayoi Kusama, Louise Nevelson: artiste controcorrente”
Relatore Ambra Stazzone
Ingresso gratuito alla mostra (Info: tel. 091.8887767; www.fondazioneroma-mediterraneo.it; www.civita.it) e alle Converazioni fino ad esaurimento posti disponibili (info: 095.7152118; mostranevelson@civita.it).