Milano, il nuovo percorso espositivo del Museo Archeologico

Dal 20 aprile si è aperto il nuovo Museo Archeologico di Milano, rinnovato e ampliato negli spazi con ulteriori 1200 mq e negli allestimenti, mostrando alla città il volto della Milano antica, romana e imperiale, e di altre antiche civiltà.
Il Museo presenta, infatti, un nuovo percorso espositivo dedicato al significato simbolico del cibo nel mondo antico, dal titolo
“Nutrire il corpo e lo spirito”. L’evento è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, dal Civico Museo Archeologico, in collaborazione con Palazzo Reale, ed è organizzato da Civita.
Realizzato grazie ai generosi prestiti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, di Metaponto e del Museo Archeologico Regionale di Siracusa, il percorso tematico è allestito nella cripta cinquecentesca della Chiesa di S. Maurizio Maggiore, all’interno degli spazi espositivi del Museo Archeologico.
Se cibarsi è l’atto primario legato alla sopravvivenza, ed è segno tangibile per l’uomo della sua condizione mortale, non c’è da stupirsi che la scelta degli alimenti e le modalità del loro consumo rivestano in tutte le culture una forte valenza simbolica.
Il progetto si articola in due percorsi paralleli, con una prima sezione dedicata a “Gli alimenti e il sacro” e una seconda sezione dedicata al tema “Nutrire corpo e spirito”. Il percorso espositivo è diacronico, comprendendo cioè l’antichità fino alle soglie del Medioevo, dal mondo egizio a quello greco, etrusco, romano, cristiano e indiano, partendo dalla documentazione offerta dal materiale delle Civiche Raccolte Archeologiche di Milano, ma ampliandola con prestiti da altri musei.
Nella sezione dedicata a “Gli alimenti e il sacro” vengono presi in considerazione i seguenti cibi: pane e cereali, vino, carne, pesce, soprattutto nei loro risvolti simbolici, mitici e rituali e il rapporto tra cibo e società; nella sezione “Nutrire corpo e spirito” vengono invece trattati i seguenti temi: “Cibo degli dei, cibo per gli dei”, “Cibo dei morti, cibo per i morti”, “Cibo e filosofia” “Oriente”.
Il nuovo Museo Archeologico di Milano apre con due mesi di ingresso gratuito (fino al 19 giugno) e con un nuovo orario di apertura, che sarà continuato dalle 9.00 alle 17.30 tutti i giorni da martedì a domenica (lunedì chiuso).