
Life Silent: innovazione sostenibile per la riduzione del rumore ambientale
Innovazioni tecnologiche sostenibili per mitigare il rumore ambientale. È l’obiettivo del progetto Life Silent, coordinato da Anas, società del Gruppo FS, per sviluppare soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente al fine di mitigare il rumore in ambienti urbani complessi, dove in zone densamente popolate coesistono diverse fonti di rumore. Il consorzio, composto da nove organizzazioni italiane (Anas, RFI, ITALFERR, ARPAT, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università Mediterranea di Reggio Calabria, CNR, MOPI, TEBAID), si propone di realizzare pavimentazioni a bassa rumorosità ecosostenibili, barriere acustiche di bassa altezza realizzate con materiali di nuova generazione e di fornire ai proprietari e ai gestori dei trasporti informazioni a sostegno della standardizzazione e gestione di queste soluzioni.
Dopo circa due anni dal suo avvio, il progetto ha prodotto i primi risultati promettenti per la riduzione del rumore generato da infrastrutture stradali e ferroviarie. I progressi ottenuti pongono solide basi per future sperimentazioni e per applicazioni concrete. Per quanto riguarda le pavimentazioni a basso rumore, l’integrazione di fibre di cellulosa e polverino di gomma negli asfalti ha aumentato in modo significativo la sua durabilità offrendo la speranza di un abbattimento dei costi a lungo termine. Parallelamente, l’uso di materiali di ultima generazione per le barriere antirumore basse da installare sui binari ha mostrato un assorbimento acustico dell’80%.
Il progetto è parte del programma LIFE 2021-2027 dell’Unione Europea. Il costo totale è pari a 2,65 milioni di euro e il cofinanziamento massimo che la CE concederà è pari al 60% dei costi totali ammissibili.
Il Life è uno dei programmi storici della Commissione Europea, operativo dal 1992, ed è il principale strumento finanziario dell’Unione Europea dedicato all’ambiente e all’azione per il clima. Come si legge sul sito ufficiale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), Life ha cofinanziato più di 5.500 progetti in tutta l’Unione Europea attraverso investimenti di oltre 12 miliardi di euro e contributi di oltre 5 miliardi di euro stanziati dalla Commissione Europea a titolo di cofinanziamento. In Italia, il Programma ha riscosso un notevole successo è tradotto in 979 progetti finanziati, determinando un investimento complessivo di 1,7 miliardi di euro, di cui 871,5 milioni di euro stanziati a titolo di cofinanziamento dalla Commissione Europea.