n. 30 - Luglio 2023

Capitali della Cultura, capitali di comunità

di Paolo Verri, manager culturale

Sono trascorsi ormai più di quattro anni dalla cerimonia di apertura di Matera 2019 ed è possibile fare qualche bilancio in più sulle capitali europee della cultura, su quelli italiane, sull’impatto di questi strumenti come leve di sviluppo territoriale, e di cosa possiamo aspe...

Leggi

Approfondimenti

Pesaro 2024, la “città orchestra”

Intervista a Matteo Ricci, Sindaco del Comune di Pesaro

Capitali della Cultura, per una legacy significativa e duratura

Intervista ad Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

Il plus del Programma di Parma Capitale

Intervista a Valeria Brambilla, Presidente C.d.A. Deloitte & Touche S.p.A.

Dal mondo della Cultura

Bando Imprese Borghi, per la rigenerazione culturale e sociale

In una fase storica di grande cambiamento, è diventata una priorità nazionale la rigenerazione dei nostri amati borghi. L’iniziativa del Piano Nazi...

La sostenibilità tiene acceso il futuro

È in corso, e fino al 24maggio p.v., la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sos...

PNRR e cultura digitale, via al bando da 20 milioni per le imprese culturali e creative

Dal 12 aprile scorso è on-line l’avviso pubblico da 20 milioni di euro a fondo perduto per le imprese culturali e creative finalizzato a sost...

Turismo culturale, è boom. E l’Italia è sul podio

La cultura come uno dei principali traini del comparto turistico globale. Come risulta dalle principali testate del settore, infatti, l’asset del t...

Sostenibilità degli eventi culturali. La riforma del MiTE

Con la firma da parte del Ministro uscente Roberto Cingolani del decreto CAM, il Ministero della Transizione Ecologica attua la Riforma “Adozione d...

Leggi tutti gli articoli pubblicati nel Giornale di Civita

Archivio Giornale