
Poste Italiane: da presidio a motore di sviluppo del Paese
Gli uffici postali rappresentano un presidio essenziale per contrastare lo spopolamento dei piccoli centri, fenomeno aggravato dalla chiusura progressiva degli sportelli bancari e dalla crescente digitalizzazione dei servizi. Poste Italiane è impegnata concretamente a mantenere attivi gli uffici sul territorio e ad ampliare i servizi offerti ai cittadini attraverso il Progetto Polis. Fortemente voluto dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante e dal Direttore Generale Giuseppe Lasco, il progetto Polis, coniuga la prospettiva finanziaria con quella della sostenibilità, e comprende due linee di intervento: “Sportello Unico” e “Spazi per l’Italia”.
Servizi pubblici e spazi di lavoro innovativi per rilanciare i territori
La prima linea di intervento “Sportello Unico” consiste nel portare i servizi della Pubblica Amministrazione con la creazione di “Sportelli Unici di prossimità” in 6.933 uffici postali presenti in comuni con popolazione inferiore a 15 mila abitanti. Tra i servizi offerti, il rilascio e rinnovo del passaporto particolarmente apprezzato dai cittadini tanto che è stato esteso anche ad alcune grandi città ( sono oltre cento mila i passaporti richiesti tramite Poste Italiane in poco più di un anno), certificati anagrafici e pensionistici. La seconda linea di intervento prevede la creazione degli “Spazi per l’Italia”, 250 siti di co-working su tutto il territorio nazionale, aree di lavoro flessibili, digitali e innovative, nel cuore delle principali città italiane in 80 piccoli centri con meno di 15 mila abitanti creando così la più ampia rete italiana di spazi in Italia riservata a professionisti e aziende.
Lavori ultimati entro il 2026
Polis, che ha un ruolo fortemente strategico nel rafforzare il tessuto sociale dei piccoli centri e delle aree interne, è finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni a carico di Poste Italiane. Il progetto verrà completato nel 2026 e già alla fine di quest’anno saranno ultimati i lavori in oltre 4.300 sportelli unici .