La nascita di Siramuse, il nuovo Museo multimediale delle storie di Siracusa

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. in prima fila per la nascita di Siramuse, il nuovo Museo multimediale delle storie di Siracusa, realizzato negli spazi di Montevergini, a pochi passi da piazza Duomo.
Siramuse è la prima attuazione in Sicilia di Partenariato Speciale Pubblico Privato. Il Comune di Siracusa per allestire il suo primo Museo ha stipulato un accordo decennale con Civita Sicilia, che lo ha ideato e curato interamente costruendo un dialogo integrato tra tecnologie e allestimenti d’avanguardia per “mettere in scena il patrimonio vivente” della Città e offrire un’interpretazione, un viaggio unico nella storia tra il presente e le vicende e i temi del passato.
Il progetto del Siramuse è stato reso possibile anche grazie al supporto finanziario dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale S.p.A. che ha sostenuto Civita Sicilia con un finanziamento.
Il museo nasce come hub e porta d’ingresso per “scoprire Siracusa”, mettendo in scena il patrimonio vivente della città attraverso tecnologie immersive e allestimenti innovativi. Con questa operazione, ICSC conferma l’impegno a fianco di progetti che valorizzano la cultura, la storia e le comunità locali, generando sviluppo e bellezza per tutti.
Siramuse è un viaggio per scoprire le tracce di un patrimonio culturale che, partendo da Siracusa, si propaga nel tempo e nello spazio, fino a oggi e ben oltre i confini della Siracusa storica. Un Museo articolato in sei aree espositive tematiche all’interno delle quali otto personaggi e personalità che, a Siracusa e grazie ad essa sono stati capaci di dare vita a opere di straordinario valore, raccontano la Città:

-La Luce e L’Apparizione con l’immersione nell’opera di Caravaggio Seppellimento di Santa Lucia e il racconto del culto della Santa.

-La Scienza che restituisce vita e opere di Archimede invitando a riflettere sul rapporto tra scienza e politica, tra ingegno e potere.

-Il Teatro e la Tribuna Politica dove interpretazione attoriale e tecnologie, all’interno di una struttura scenografica abitabile fanno incontrare Platone ed Eschilo.

-Lo Scavo guidati dal racconto in prima persona del grande archeologo Paolo Orsi.

-Il Volo del Falco di Federico II dove il personaggio di Federico II di Svevia si racconta in prima persona, partendo dal suo rapporto con il falco e la falconeria.

-Il Profondo Blu, un omaggio al mare e al legame profondo che unisce Siracusa a questo elemento attraverso la memoria delle imprese straordinarie di Enzo Maiorca.