
Eni al Festivaletteratura di Mantova
Dal 2008 Eni è partner del Festivaletteratura di Mantova e, nell’ambito di questa collaborazione, promuove ogni anno l’iniziativa “Inedita energia”, dedicata alla ripubblicazione di testi comparsi negli anni Cinquanta e Sessanta sulla storica rivista aziendale Il Gatto Selvatico, che proprio quest’anno celebra i suoi sessant’anni.
Edizione dopo edizione, l’evento ha saputo conquistare un posto speciale nel programma del Festival, diventando uno degli appuntamenti più attesi: un’occasione di confronto aperto sui temi della cultura, della società e delle trasformazioni che hanno segnato il nostro Paese. Ogni anno ospiti di rilievo portano la loro voce e il loro punto di vista, arricchendo il dibattito con prospettive diverse.
L’edizione 2025, svoltasi il 7 settembre, ha avuto come tema il boom economico del dopoguerra, periodo cruciale che ha ridisegnato l’Italia sotto il profilo economico, sociale e culturale. In questo contesto, l’evento organizzato da Eni dal titolo “Miracolo Italiano: boom economico, cultura e società nel dopoguerra” ha offerto lo spunto per esplorare il legame tra quella stagione di crescita e la nostra storia più recente. Sul palco sono intervenuti, insieme all’attore Neri Marcorè che ha moderato il dibattito, Francesco Piccolo – scrittore, sceneggiatore e autore televisivo, Michela Ponzani – storica, conduttrice televisiva e saggista, e Chiara Alessi – giornalista e saggista.
L’archivio del Gatto Selvatico ha avuto un ruolo centrale: le sue pagine, autentica testimonianza di quegli anni di fervore e trasformazione, hanno offerto il filo conduttore del dialogo. Come da tradizione, l’incontro si è concluso con la distribuzione di una pubblicazione speciale a cura di Eni: una raccolta di articoli originali degli anni Cinquanta e Sessanta che raccontano i cambiamenti dell’epoca, dalle innovazioni tecnologiche alla vita quotidiana.
Qui si può rivedere il video dell’incontro.