Le Torri di INWIT protagoniste della lotta agli incendi

Le infrastrutture digitali di INWIT, primo tower operator italiano e tra le principali digital infrastructure company, si pongono al centro del progetto per la prevenzione degli incendi, in partnership con Legambiente e l’Ente Regionale RomaNatura, di una parte del patrimonio verde di Roma.
L’iniziativa ha l’obiettivo di tutelare in particolare la Riserva Naturale di Monte Mario, già ferita lo scorso anno da un rogo devastante, e il Parco Urbano del Pineto, due polmoni verdi della Capitale che si estendono per circa 500 ettari, pari all’ampiezza di 700 campi da calcio.
L’approccio è altamente innovativo: su 5 torri di telecomunicazione mobile di INWIT, posizionate a ridosso di queste aree, sono state installate 6 videocamere smart e 5 gateway dotati di intelligenza artificiale. Questi strumenti tecnologici avanzati sono capaci di rilevare tempestivamente i primi segnali di un incendio, distinguendo i pennacchi di fumo dell’incendio da quelli innocui di camini o barbecue. Il posizionamento sulla sommità delle torri consente di massimizzare l’area di osservazione, e supporta in modo cruciale il lavoro prezioso e insostituibile di Forze dell’ordine e Protezione Civile. Le telecamere possono monitorare un’area con un raggio medio di 2,5 km, arrivando in alcuni casi fino a 5 km di distanza anche in condizioni ambientali difficili.
Questo progetto si inserisce in un percorso più ampio avviato da INWIT nel 2023, quando furono installati i primi sensori IoT per il monitoraggio della qualità dell’aria in due Parchi Nazionali (Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Parco della Maiella) e tre aree naturali protette dell’Appennino centrale. Nel luglio 2024, un’iniziativa simile per la prevenzione degli incendi boschivi è stata poi realizzata in sei località in Abruzzo. Complessivamente, sono ora 13 le torri INWIT coinvolte, dotate di 15 videocamere, 13 gateway con AI e 6 sensori IoT per il monitoraggio ambientale.
Le nostre infrastrutture digitali sono alleate del territorio nella tutela della biodiversità e dell’ambiente. L’installazione sulle nostre torri di videocamere intelligenti e gateway con AI, infatti, conferma il valore strategico delle nostre infrastrutture: oltre ad abilitare la connettività mobile multi-operatore possono essere protagoniste di attività di monitoraggio del territorio e ambientale anche per prevenire gli incendi”, ha commentato Michelangelo Suigo Direttore Relazioni Esterne, Comunicazione & Sostenibilità di INWIT.
L’iniziativa di INWIT, classificata tra le 500 aziende più sostenibili al mondo da TIME, è un esempio concreto di come la tecnologia al servizio dell’ambiente e la collaborazione tra diversi player possano giocare un ruolo fondamentale nella protezione del patrimonio naturale italiano, in un contesto dove il rischio incendi continua a rappresentare una minaccia. Il progetto è in linea con il modello di business dell’azienda “intrinsecamente sostenibile”, basato sulla condivisione delle infrastrutture. Questo genera un impatto positivo sui territori, minimizzando l’impatto ambientale e paesaggistico, e contribuendo a un notevole risparmio di suolo, materiali ed energia. Evitando, così l’emissione di oltre 2,5 milioni di tonnellate di CO₂, equivalenti a quelle di 1,7 milioni di voli intercontinentali Roma – New York[1].

 

[1] Studio TEHA Group, Il Valore di INWIT per l’Italia.