Premio PIMBY Green 2025: otto riconoscimenti per un’Italia che cresce

L’evento di premiazione dei vincitori del “PIMBY Green 2025” si è tenuto a Roma il 12 settembre a “La Lanterna Rome”, prestigiosa location romana che ha accolto i numerosi Ospiti coinvolti dall’Associazione per la serata di gala.
Una serata che racconta un’Italia diversa, capace di superare paure e opposizioni pregiudiziali per guardare al futuro con coraggio. È questo lo spirito del Premio PIMBY (Please In My Back Yard) Green 2025, promosso da ASSOAMBIENTE, l’Associazione che rappresenta le imprese attive nei settori dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche, che anche quest’anno ha messo al centro la cultura del fare, premiando opere, progetti e iniziative capaci di generare valore nei territori.
Il nostro Premio racconta un’Italia che cresce e avanza, superando le opposizioni pregiudiziali – ha spiegato il Presidente ASSOAMBIENTE Chicco Testa -. Non solo infrastrutture, ma scelte in grado di portare occupazione, sostenibilità e fiducia nelle comunità”.
Moderata da Ilaria D’Amico, la serata ha visto salire sul palco protagonisti del mondo delle istituzioni, delle imprese e della ricerca. Otto i riconoscimenti consegnati, suddivisi in tre categorie: infrastrutture strategiche, partecipazione e comunicazione.
Tra i premiati, progetti che raccontano un Paese in movimento: i due termovalorizzatori di Palermo e Catania, sostenuti dal Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, per ridurre la dipendenza dalle discariche; la Solar Farm di Aeroporti di Roma, premiata con Veronica Pamio, oggi tra i più grandi impianti fotovoltaici in autoconsumo al mondo; il Thyrrenian Link di Terna, illustrato da Francesco Del Pizzo, che collegherà Sicilia, Sardegna e Campania con un elettrodotto da 1.000 MW.
C’è poi l’innovazione industriale: il Progetto Ravenna di ENI, presentato da Claudia Squeglia, per la cattura e lo stoccaggio della CO₂; la tecnologia di Circular Materials, fondata da Marco Bersani, che recupera materie prime critiche dalle acque reflue; la H₂ FACTORY® di Edison Next e Iris Ceramica Group, prima fabbrica alimentata da idrogeno verde; e FIB3R, il rivoluzionario impianto di Herambiente a Imola, raccontato dall’AD Andrea Ramonda con la vicesindaca Elisa Spada, per rigenerare fibra di carbonio con un risparmio energetico del 75%.
Infine, il Premio “Comunicazione e Giornalismo” a Sissi Bellomo del Sole 24 Ore, voce autorevole nel dare numeri e prospettive sulle sfide energetiche.
L’iniziativa, realizzata con il sostegno di Systema Ambiente, Erion, Omnysist, Unisalute e con il patrocinio di ANCI, ha ribadito come dietro ogni opera ci sia non solo tecnica, ma anche fiducia e responsabilità.