
Ford W University: Diversity, Equity e inclusione nel mondo degli eSports
Torna l’appuntamento con la Ford W University, l’evento di gaming tutto al femminile lanciato lo scorso anno nell’ambito del progetto “The W Track” con l’obiettivo di promuovere la parità di genere aprendo un varco d’accesso universale agli eSports, un mondo che l’Ovale Blu presidia oramai da alcuni anni con il Team Fordzilla.
Dopo una prima fase che ha visto sfidarsi in pista e online professionisti dell’automotive e del sim-racing, nel 2023 l’iniziativa si è spostata nella sede di PLB World, gaming house di Milano, e si rivolge alle donne appassionate di gaming, per abbattere barriere e diversità.
L’ultima tappa della Ford W University si è aperta con un talk dal nome “Donne e Motorsport”, moderato dalla giornalista Giulia Toninelli: un momento di confronto e dialogo fra la pilota GT Endurance, Vicky Piria, la content creator Elena Coriale e la streamer di Twitch, Giada Bessi, sulle tematiche degli eSports e sulle difficoltà, e opportunità, che le donne incontrano lungo il loro percorso in questo mondo, troppo spesso appannaggio esclusivo degli uomini. Al termine del dibattito, le aspiranti pro-racers si sono sfidate al volante dei simulatori, sotto la guida di un team di sim-racer professionisti per imparare tutti i segreti del racing.
“Ford ha nel suo DNA la passione per il mondo del motorsport e delle corse, non solo su piste reali ma anche su quelle virtuali, un mondo dove siamo presenti dal 2019 con il team Fordzilla” – ha commentato Monica Mecacci, Responsabile Ufficio Stampa Ford Italia. “Dallo scorso anno, siamo scesi in pista per promuovere l’inclusività in uno dei settori storicamente presidiato da uomini. Non è un caso che l’8 marzo di un anno fa siamo partiti con il progetto “The W Track” per promuovere l’inclusione delle donne nel motorsport e negli eSports, trovando anche l’occasione per scovare i talenti al femminile delle corse”.
La W University rappresenta la testimonianza di un impegno concreto che Ford Italia ha voluto portare avanti, al di là della ricorrenza dell’8 marzo, con l’obiettivo di riuscire a superare la disparità di genere con cui le donne sono costrette a confrontarsi, sia nel mondo del lavoro sia nelle discipline sportive, senza la possibilità di avere a disposizione un modello vincente di riferimento. Questo perché, in molti ambiti, esiste ancora una costante sottorappresentazione del mondo femminile in posizioni di vertice, con un divario salariale di genere che sembra essere ormai diventato fisiologico. Parità di genere e inclusione sono, quindi, valori che accompagnano Ford nello sviluppo di una strategia capace di abbattere le barriere delle disuguaglianze, a tutti i livelli.