News

Scade oggi il Premio “inVia!”
Il Premio internazionale “inVia!” scade oggi ,15 dicembre 2009, termine ultimo di consegna delle opere da parte dei candidati che, non avendolo ancora fatto, vorranno partecipare all'iniziativa. Il Premio è una delle iniziative promosse dall’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della Regione ...

Il Telescopio di Galileo che cambiò il mondo
1609, Galileo Galilei annuncia una visione del mondo destinata a provocare sconvolgimenti straordinari, confermando, grazie all’uso del cannocchiale, le rivoluzionarie teorie di Nicolò Copernico: la Terra non è immobile al centro ...

Capolavori della Giordania in mostra al Quirinale
60 capolavori risalenti alle varie fasi della storia della Giordania, dal lontano Neolitico fino ai tempi dell’Impero ottomano, alcuni dei quali usciti per la prima volta dai musei di Petra e Amman, sono in mostra dal 23 ottobre nelle Sale delle Bandiere all'interno ...

Da Schifano a Basquiat. Trionfo di colore e vitalità
Una mostra che ripercorre uno dei decenni più controversi e importanti del XX secolo dal punto di vista artistico e che, attraverso 100 opere di grandi e grandissime dimensioni, esplora quegli anni che portarono a un radicale mutamento nel concetto di ‘Arte’, ...

Un misterioso Morandi nella rete dello sguardo di Fellini
La Natura Morta de La Dolce Vita. Un misterioso Morandi nella rete dello sguardo di Fellini è l’ultima opera letteraria di Mauro Aprile Zanetti, giovane film-maker e scrittore che vive e lavora tra Milano e New York. Alla presentazione dell’opera, organizzata da ...

Patrimonio culturale online e il ruolo degli utenti
Dopo il successo della precedente edizione del 2006, la Fondazione Rinascimento Digitale, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Library of Congress, ha dato il via alla seconda edizione della Conferenza Internazionale: ...

L’incanto del colore di Barocci a Siena
34 opere del maestro urbinate Federico Barocci, provenienti dai musei di Londra, Parigi, Vienna, Roma, Napoli, Firenze, Perugia, Urbino e da altri importanti centri come Senigallia e Assisi, sono da ieri esposte nelle sale del Complesso ...

Uomo Vitruviano. L’icona della civiltà occidentale in mostra a Venezia
L’ Uomo Vitruviano, il celeberrimo disegno di Leonardo da Vinci, diventato ormai l’icona della civiltà occidentale, verrà nuovamente esposto nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia dove è conservato fin dal 1822, ...