News
Quando la sostenibilità incontra…l’educazione finanziaria
Lo scorso 15 ottobre si è tenuto presso la sede di Associazione Civita un nuovo incontro del ciclo “Quando la sostenibilità incontra…” dedicato a un tema cruciale per il nostro futuro collettivo: l’importanza dell’educazione finanziaria per gestire le nostre risorse in modo sostenibile e responsabile.
L’evento è stato organizzato da Associazione Civita in collaborazione con FEduF-Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio e con Scuola Politica.
Cosa fare per migliorare il tasso di alfabetizzazione degli italiani che oggi vede il nostro paese sotto la media OCSE e nettamente dietro a Germania, Francia e Spagna? Qual è il rapporto che lega sostenibilità a educazione finanziaria? In che modo aziende e terzo settore possono interagire tra loro e con le istituzioni per migliorare la situazione?
Questi i temi di cui si è discusso presso la sede dell’Associazione Civita nel corso del nuovo appuntamento del ciclo “Quando la sostenibilità incontra…” dedicato all’educazione finanziaria e al quale hanno partecipato Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazione Civita, Marcello Presicci, Presidente Board FEduF – Fondazione per l’educazione finanziaria e al risparmio, Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale FEduF, Claudia Cattani, Presidente BNL BNP Paribas e Findomestic Banca, Antonella Centra, membro del board di FEDUF e Executive Vice President General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci, Massimo Lapucci, Presidente EGEA Holding.
Il convegno è stato l’occasione per un confronto tra diverse realtà che a vario titolo hanno un ruolo importante nel mondo della finanza e che hanno discusso su come migliorare la situazione di un paese come l’Italia che, in base alle tabelle Ocse nell’ultimo studio dello scorso anno, fatto 100 il voto massimo in alfabetizzazione finanziaria, arriva a 53. Davanti solo a Cambogia, Paraguay e Yemen. La Germania arriva a 76, la Francia a 62, la Spagna a 64 e con una media Ocse di 63.
E’ emersa la necessità di uno sforzo comune e di uno stretto coordinamento tra aziende, terzo settore, scuole e istituzioni per migliorare il tasso di alfabetizzazione finanziaria in tutte le fasce d’età con particolare attenzione agli studenti, nella consapevolezza che saper gestire il proprio denaro in maniera consapevole e lungimirante non solo è utile al benessere individuale, ma è anche un fattore essenziale per non essere esclusi dai meccanismi di ripartizione della ricchezza, dalla mobilità sociale e dalla crescita.
In questo senso il rapporto tra sostenibilità ed educazione finanziaria è molto stretto perché è anche attraverso la promozione dell’educazione finanziaria che un’azienda può rendere concreto e fattivo il proprio impegno verso la sostenibilità.
Scarica l’invito allegato
Quando la sostenibilità incontra…l’educazione finanziaria
Roma, 15 ottobre 2024 h. 17.30
Associazione Civita – Sala Gianfranco Imperatori
Piazza Venezia, 11
Invito